Galileo Chini (Firenze, 2 dicembre 1873 – Firenze, 23 agosto 1956) è stato un pittore, decoratore, scenografo e ceramista italiano, figura di spicco del movimento Liberty in Italia e protagonista del rinnovamento delle arti decorative.
La sua formazione avvenne presso la Manifattura di Signa, un'importante scuola d'arte applicata. Nel 1896, insieme ad altri artisti, fondò la manifattura ceramica L'Arte della Ceramica, che si distinse per la produzione di ceramiche artistiche innovative.
Chini si dedicò a diversi ambiti artistici, realizzando affreschi, decorazioni murali, scenografie teatrali e ceramiche. Tra i suoi lavori più importanti si ricordano le decorazioni del Teatro Verdi di Firenze, del Grand Hotel des Thermes di Salsomaggiore Terme e del Palazzo del Quirinale a Roma.
Un periodo fondamentale nella sua carriera fu il suo soggiorno in Siam (l'attuale Thailandia) tra il 1911 e il 1914, dove realizzò le decorazioni del trono reale per il re Rama V e Rama VI. Questa esperienza influenzò profondamente il suo stile, introducendo elementi esotici e orientaleggianti nella sua arte.
Il suo stile, inizialmente legato al Liberty, si evolse poi verso forme più simboliche e decorative, influenzato anche dal Simbolismo. La sua opera è caratterizzata da una grande raffinatezza cromatica, una cura minuziosa dei dettagli e una forte componente decorativa.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page